Gli impianti dentali sono sostituti artificiali delle radici dei denti naturali. Sono realizzati in titanio, un materiale molto resistente e biocompatibile con il corpo umano.
Gli impianti sono inseriti nell’osso mascellare o mandibolare, creano una base stabile su cui è possibile collocare le singole corone o protesi totali.
La perdita di denti, oltre al problema estetico e funzionale, in alcuni pazienti può causare disturbi come mal di testa, dolore al collo e delle articolazioni della mascella, e movimenti dannosi dei denti vicini.
Gli impianti dentali consentono ripristinare la salute, funzionalità ed estetica della bocca.
Prima di inserire gli impianti dentali ed è molto importante determinare se la quantità e la qualità dell’osso esistente nella zona sia adeguata all’intervento o se necessaria una rigenerazione ossea. Nel caso, eseguendo un innesto osseo si garantisce il successo dell’impianto dentale.
Dopo aver perso uno o più denti, o nel caso siano molto usurati, si deve pensare a una soluzione duratura. Per questo, gli impianti sono l’unica soluzione definitiva per risolvere i problemi di masticazione e di altre attività quali parlare che possono diventare scomode.
Inserendo gli impianti si salvaguarda i denti vicini e superiori evitando che si spostino per colmare la mancanza di spazio. Con gli impianti dentali si sorridere, si parla, si mastica in modo naturale e con un comfort come fossero i nostri denti.
L’intervento di implantologia viene eseguito in anestesia locale in modo che il paziente non senta dolore. Dopo l’intervento si può manifestare un lieve gonfiare e un’ infiammazione che passa rapidamente con antinfiammatori e ghiaccio.
Il giorno dopo, il paziente può svolgere le proprie attività quotidiane normalmente.
Sono veloci interventi chirurgici che eseguiti in anestesia locale, per garantire la tranquillità del paziente che durano non più di un’ora.
In generale si prevede un paio di mesi di attesa prima che l’impianto sia completamente integrato con l’osso e di prima di mettere la corona in ceramica. Durante questo tempo, è possibile utilizzare corone provvisorie in resina risolvendo al Paziente il problema estetico.
Ci sono anche tecniche di implantologia immediata, in cui i denti sono vengono messi il giorno dell’intervento o il giorno successivo. Per eseguire queste tecniche è necessario stabilire le condizioni di densità ossea e le caratteristiche che variano in base lo stato di ogni bocca.
Generalmente sì, anche se il dentista deve valutare la quantità e la qualità dell’osso del paziente, e quando questi non sono sufficienti deve utilizzare tecniche di rigenerazione ossea che aumentano sia la larghezza che l’altezza dell’osso dove verrà inserito l’impianto.
Non c’è alcun limite di età.
Prendersi cura di impianti dentali è simile ai denti naturali. Devono seguire le regole fondamentali di igiene orale, tra cui la spazzolatura, filo interdentale e controlli regolari con il dentista.
DentistaMED – Tutti i diritti riservati – P.iva 04981820287
Direttore Sanitario Prof.ssa Maria Grazia Cocito
Privacy e Cookie Policy – Sito web by Degan